
Jessica Baldovini, Psicologa, E-R
Consiglio l’utilizzo di Rivelio a tutti coloro che desiderano lavorare nel difficile mondo della psicologia.
Lavorare come psicologo nei servizi sociali di un Comune o di un ente pubblico rappresenta un’opportunità professionale stimolante e socialmente rilevante. Questo settore permette di intervenire direttamente a supporto di individui e famiglie in situazioni di difficoltà, collaborando con assistenti sociali, educatori e altri professionisti per offrire servizi di sostegno psicologico, tutela dei minori, accompagnamento alla genitorialità e inclusione sociale.
Ma quali sono le reali possibilità di impiego? Quali contratti vengono offerti? Quali sono le principali mansioni? Approfondiamo questi aspetti, delineando il quadro delle opportunità per chi desidera intraprendere quesa carriera.
Le posizioni disponibili per gli psicologi nei servizi sociali comunali e negli enti pubblici possono variare in base al tipo di incarico, alla modalità di assunzione e all’area di intervento. Ecco alcune delle opportunità più diffuse:
In questi progetti, gli psicologi possono essere assunti direttamente dall'ente con il CCNL delle cooperative sociali, oppure collaborare come liberi professionisti con compensi che vanno generalmente dai 32€/h fino a 50-80€/h per attività formative o consulenze specialistiche. Tra gli enti che operano in questo ambito troviamo per esempio l’Unione Tresinaro Secchia e l’Unione Reno Galliera, che promuovono progetti di benessere psicofisico per anziani, interventi di sostegno alla genitorialità e servizi di ascolto per minori.
Ogni posizione ha caratteristiche specifiche, con variabilità in termini di ore lavorative, retribuzione e modalità di selezione. Alcune prevedono un’assunzione a tempo indeterminato, mentre altre sono legate a progetti finanziati a livello regionale o nazionale.
Uno psicologo all'interno dei servizi sociali comunali può svolgere numerosi compiti, tra cui:
L’accesso a queste posizioni avviene prevalentemente attraverso tre canali:
I Comuni e le Aziende per i Servizi alla Persona (ASP) bandiscono regolarmente concorsi per l’assunzione di psicologi a tempo indeterminato o determinato. Per partecipare è necessario monitorare il portale INPA (www.inpa.gov.it) e i siti istituzionali degli enti locali.
La maggior parte delle opportunità di lavoro è rivolta ai liberi professionisti: sono opportunità molto comuni, le quali vengono pubblicati da ogni ente sul proprio sito web e hanno una scadenza per poter partecipare. Per rimanere aggiornati su queste opportunità, oltre ai siti istituzionali dei Comuni, è possibile utilizzare Rivelio.it, un servizio professionale altamente specializzato nel monitoraggio di bandi e incarichi per psicologi in ambito pubblico.
Gli Enti del Terzo Settore (ETS) gestiscono progetti in co-progettazione con i Comuni, offrendo opportunità di lavoro per psicologi. È possibile collaborare con cooperative sociali, associazioni e fondazioni che operano nell’ambito dei servizi sociali.
Consiglio l’utilizzo di Rivelio a tutti coloro che desiderano lavorare nel difficile mondo della psicologia.
La nostra piattaforma Rivelio.it permette di trovare con facilità non solo incarichi libero professionali, ma anche concorsi pubblici e collaborazioni con il Terzo Settore, garantendo aggiornamenti tempestivi sulle opportunità lavorative per psicologi.
Le retribuzioni per gli psicologi nei servizi sociali variano in base al tipo di contratto e all’ente che offre l’incarico. Gli stipendi possono essere regolati dal CCNL Funzioni Locali per i ruoli a tempo indeterminato, mentre gli incarichi libero professionali prevedono compensi orari generalmente compresi tra circa 30€ e 40€ l’ora, con possibilità di aumenti per attività di supervisione o consulenza specialistica.
L’ingresso come dipendente (ovvero tramite Concorso, non tramite bando o avviso di selezione), a tempo determinato o indeterminato, prevede stipendi stabiliti dal CCNL Funzioni Locali, con retribuzioni base che possono variare dai 1.800€ ai 2.500€ netti al mese, a seconda dell’esperienza e dell’inquadramento contrattuale.
Se il tuo obiettivo è lavorare nel settore pubblico con un forte impatto sociale, il ruolo di psicologo nei servizi sociali può essere una scelta gratificante. Tuttavia, è fondamentale essere flessibili, sapersi adattare a contratti variabili e investire nel proprio aggiornamento professionale.
Monitorare costantemente i bandi pubblici, costruire una rete di contatti con il Terzo Settore e valutare anche incarichi libero professionali può essere la chiave per entrare in questo ambito e costruire una carriera solida e stimolante.
Se sei alla ricerca di opportunità, tieni d’occhio portali come INPA, i siti dei Comuni e delle ASP, e le piattaforme di selezione per incarichi nel settore pubblico. Oppure iscriviti a Rivelio e dedica il tempo che avresti usato per le ricerche alla tua formazione.
Rivelio è un piccolo investimento per la tua carriera che si ripaga entro le prime 4 ore di contratto ottenuto!
*Calcolo basato su una retribuzione oraria di €35